- Il prezzo parte da 7,60 euro
- È possibile richiedere la prova di consegna e il contrassegno
- È un servizio di consegna veloce che richiede da 1 a 3 giorni al massimo
Con il servizio di posta raccomandata di Poste Italiane potete spedire le vostre lettere raccomandate in 1-3 giorni lavorativi. Consentendo di spedire rapidamente fino a 2 kg, è senza dubbio una delle migliori opzioni per spedire con Poste Italiane, in quanto permette di tracciare il pacco e confermare la consegna.
In questa guida vi mostreremo passo dopo passo come completare la procedura, oltre alla differenza tra il modulo di iscrizione alla lista raccomandata 1 e il modulo d’ordine della raccomandata 1 aziendale. È possibile scaricare entrambi i moduli utilizzando il pulsante di download gratuito alla fine di questo articolo.
Raccomandata 1: cos’è?
È il servizio di consegna rapida fornito da Poste Italiane in tutta Italia. Il prezzo parte da 7,60 euro (IVA inclusa) e consente di spedire fino a 2 kg; il servizio di consegna richiede 1-3 giorni lavorativi. È sempre possibile aggiungere alla raccomandata 1 la prova di consegna o il contrassegno.
Questo servizio è offerto nelle principali località italiane, si può optare per l’opzione “Raccomandata 1 con prova di consegna”, si tratta di un servizio più completo, in quanto viene presa in considerazione solo la restituzione del mittente, con la Raccomandata 1 viene fornita anche la tracciabilità in fase di consegna e in fase di restituzione.
Si prega di notare che non è possibile inviare denaro, oggetti preziosi, valori al portatore, merci pericolose, ecc.
Posta raccomandata 1: come funziona?
La raccomandata 1 può essere spedita da qualsiasi persona o azienda che abbia bisogno di inviare lettere, comunicazioni o documenti importanti in tempi rapidi. L’invio consente un peso massimo di 2 kg, questo per garantire una consegna rapida da parte di Poste Italiane.
Per usufruire del servizio di posta raccomandata è necessario compilare il modulo, scaricabile qui per le aziende e qui per i privati.
Scegliere se inviare una raccomandata 1 con ricevuta di ritorno o una raccomandata semplice 1 con ricevuta di ritorno.
- Inserite i dati postali del mittente e del destinatario.
- Scrivete il testo della raccomandata 1 o allegate un file PDF (massimo 87 pagine).
- Inviare la Raccomandata 1 via FAX e/o via PEC
- Vedere l’anteprima della raccomandata da inviare
- Effettuare il pagamento con carta di credito o carta prepagata
- Scarica la copia della raccomandata che hai ricevuto
- Riceverete una e-mail non appena la raccomandata 1 sarà consegnata al destinatario.
Dovrete poi consegnarla in uno degli uffici di Poste Italiane per la consegna. Assicuratevi di compilare accuratamente tutte le informazioni richieste nel modulo, in modo da consentire un’agevole consegna.
Qual è la differenza tra certificato e certificato 1?
Spesso gli utenti si confondono su quale sia la differenza tra la raccomandata tradizionale e la raccomandata 1. La differenza principale è che la raccomandata 1 è più veloce, in quanto richiede 1-3 giorni lavorativi al massimo, mentre la raccomandata 1 tradizionale può richiedere fino a una settimana.
Questo rende il servizio di posta raccomandata 1 l’opzione migliore per chi deve inviare documenti importanti. Anche se il prezzo è leggermente più alto, la velocità e la sicurezza della consegna sono maggiori.
Posta raccomandata 1: tariffe?
Essendo un processo di invio più veloce e sicuro, la posta raccomandata 1 ha prezzi più alti rispetto alla posta raccomandata tradizionale. Di seguito è riportata una tabella con i prezzi ufficiali.
Raccomandata 1: i formati
In conformità alle politiche di Poste Italiane, il mittente è tenuto a consegnare gli invii in una busta di materiale cartaceo adeguatamente sigillata, che deve essere accompagnata dal modulo 1 di raccomandata.
Raccomandata 1: Tempi di consegna
Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì, solitamente in 1-3 giorni lavorativi; in alcune regioni le consegne vengono effettuate anche il sabato, per questo è possibile verificare di seguito quali comuni sono attivi il sabato per la consegna.
Raccomandata 1: cosa posso spedire
Il servizio di posta raccomandata 1 è ideale per l’invio di documentazione importante, che deve essere consegnata in modo rapido e sicuro. Tuttavia, questo tipo di spedizione è consigliato solo per la documentazione, in quanto il peso massimo per pacco non può superare i 2 kg.
Le spedizioni non possono contenere merce generica, denaro, oggetti preziosi, valori e carte valori al portatore, pena la risoluzione del contratto e il risarcimento di eventuali danni diretti e/o indiretti.
Posta raccomandata 1: copertura del servizio
Poste Italiane mette a disposizione una sezione di ricerca delle regioni abilitate, dove è possibile verificare facilmente se il servizio di posta raccomandata 1 è disponibile. Procedete al seguente link, quindi inserite la località di partenza e di destinazione per verificare la disponibilità. Verifica la disponibilità qui.
Lettera raccomandata 1: Processo di consegna
Uno dei grandi vantaggi della raccomandata 1 è che, in caso di mancato recapito al vostro indirizzo, viene organizzata una seconda consegna, inclusa nel prezzo.
Il postino lascerà un avviso nella cassetta delle lettere, specificando i dati del mittente e il numero di telefono da chiamare per concordare una seconda consegna.
Nel caso in cui non sia possibile effettuare la consegna al primo o al secondo tentativo, il destinatario o un suo delegato potrà ritirare la spedizione presso l’ufficio postale indicato nell’avviso del postino. È importante ricordare che la spedizione rimarrà per un massimo di 15 giorni di calendario nel deposito gratuito dell’ufficio postale.
Posta raccomandata 1: monitoraggio
Poste Italiane mette a disposizione diversi mezzi per tracciare la vostra spedizione, dovete avere a portata di mano il numero di codice di spedizione, che si trova sotto il codice a barre.
- Online: Potete seguire la vostra spedizione utilizzando lo strumento di tracciamento di Poste Italiane, cliccate qui per controllare lo stato della vostra spedizione.
- Chiamando: Potete chiamare i numeri 803.160 e 06.4526.3160 e fornire il codice di spedizione.
Via SMS: è possibile tracciare la propria spedizione inviando un SMS al numero 3424072165 con il codice di spedizione della raccomandata 1. - App: è possibile scaricare l’App di Poste Office per Android o iOS e tracciare la propria spedizione, oltre a molti altri tipi di procedure.
Raccomandata 1: reclami e rimborsi
Per presentare un reclamo relativo alla mancata emissione di un avviso di giacenza, è possibile contattare Poste Italiane tramite il modulo di contatto.
Clicca qui per accedere al modulo di reclamo di Poste Italiane.
Posta certificata 1: Documentazione
Inoltre, vi forniamo informazioni su termini e condizioni, nonché dettagli sulle rotte registrate e gestite da Poste Italiane.
- Termini e condizioni generali
- Elenco delle rotte registrate 1 in vigore dal 24 febbraio 2023
- Ambito interregionale
- Comuni attivi il sabato per il recapito
- Elenco dei Comuni con recapito ogni secondo giorno
- Lettera dei servizi postali
- Schema sintetico di rimborso – indennizzi
- Schema riassuntivo di rimborso – indennizzi per i prodotti a marchio Nexive
Scarica il modulo di registrazione dei soci registrati 1 in elenco
È possibile scaricare il modulo di iscrizione 1 dal pulsante di download sottostante, appena sotto il PDF.
Scarica il modulo di iscrizione 1 per aziende
È possibile scaricare il modulo di registrazione 1 per le aziende dal pulsante di download qui sotto, proprio sotto il PDF.
Domande frequenti
Di seguito troverete le domande più frequenti che i nostri utenti ci inviano in merito alla posta raccomandata; nel caso in cui non troviate una risposta alla vostra domanda, potete utilizzare il modulo di contatto alla fine di questo articolo e lasciare la vostra richiesta; uno dei nostri esperti vi risponderà il prima possibile.
Come posso compilare una raccomandata?
Il modulo della raccomandata deve essere compilato in ogni sua parte, specificando i dati del mittente e del destinatario e includendo l'indicazione di eventuali servizi accessori (ricevuta di ritorno, contrassegno).
Quali sono i tempi di consegna previsti per le vostre raccomandate?
A causa del funzionamento del Servizio, indipendentemente dalla data di accettazione della spedizione, il servizio di consegna inizierà dal giorno lavorativo successivo. La consegna avviene solitamente in 1-3 giorni lavorativi.
Quanto tempo impiega la Posta Raccomandata 1 ad arrivare?
La Posta Raccomandata 1 impiega 1-3 giorni lavorativi dalla data di accettazione, a seconda della località di destinazione. L'obiettivo di 1 giorno lavorativo è stato raggiunto per il 97,2% degli invii nel primo semestre del 2023.
Quanto costa spedire una raccomandata?
Le tariffe dipendono dal peso e dal formato. Ad esempio, per un invio nazionale, la tariffa per un formato standard fino a 20 grammi è di 5,80 euro. Per una raccomandata internazionale, la tariffa varia a seconda della destinazione, del formato e del peso. Ad esempio, per una spedizione internazionale in zona 1 fino a 20 grammi di peso, la tariffa per un formato standard è di 7,35 euro.
Quanto costa spedire una raccomandata 1?
Le tariffe dipendono dal peso e dal formato. Ad esempio, per un invio nazionale, la tariffa per un formato standard fino a 20 grammi di peso è di 7,60 euro. Potete consultare le tariffe cliccando qui.
Quanto costa spedire una raccomandata 1 con prova di consegna?
La raccomandata 1 è un servizio che può essere combinato con la prova di consegna. I prezzi dipendono dal peso e dal formato e sono comprensivi di IVA all'aliquota standard. Ad esempio, il prezzo per un formato standard fino a 20 grammi con prova di consegna è di 11,35 euro.
Quanto costa spedire una raccomandata 1 C.O.D.?
È un servizio che può essere combinato con il contrassegno. I prezzi dipendono dal peso e dalle dimensioni e includono l'IVA all'aliquota standard. Ad esempio, il prezzo per un formato standard fino a 20 grammi in contrassegno è di 15,15 euro.
Come posso seguire una raccomandata?
È possibile tracciare la propria raccomandata nei seguenti modi:
- Nell'apposita sezione "Ricerca spedizioni" di poste.it, inserendo il codice di spedizione presente sullo scontrino sotto il codice a barre, senza interruzioni e senza trattino (ad esempio: 050000201242).
- Servizio Clienti al numero 803.160 e 06.4526.3160* e fornendo il codice di spedizione.
- È inoltre possibile scaricare l'App di Poste Italiane per controllare lo stato del proprio ordine.
Come posso tracciare una raccomandata 1?
- Online: Potete seguire la vostra spedizione utilizzando lo strumento di tracciamento di Poste Italiane; cliccate qui per controllare lo stato della vostra spedizione.
- Chiamando: È possibile chiamare i numeri 803.160 e 06.4526.3160 fornendo il codice di spedizione.
- Via SMS: È possibile tracciare la propria spedizione inviando un SMS al numero 3424072165 con il codice di spedizione della raccomandata 1.
- App: è possibile scaricare l'App di Poste Office per Android o iOS e tracciare la propria spedizione, oltre a molte altre tipologie di procedure.
Sono necessari dei moduli per utilizzare il servizio da voi consigliato?
I moduli necessari per usufruire del servizio Raccomandata da te vengono consegnati al cliente al momento del ritiro da parte del postino.
Dove posso trovare i moduli necessari per usufruire del servizio?
I moduli per la Posta Raccomandata, la Posta Raccomandata 1, la Posta Raccomandata 1 con prova di consegna, la Posta Raccomandata 1 con C.O.D. e la Posta Raccomandata Internazionale sono disponibili presso gli uffici postali. Potete anche scaricarli da questo articolo.
Se ho un invio in giacenza presso l'ufficio postale, posso delegare qualcun altro a ritirarlo? Se sì, come?
È possibile delegare il ritiro di una raccomandazione compilando l'apposita sezione dell'avviso di inventario. Il delegato deve portare con sé un documento di identità e una copia del documento personale della persona delegata.
Se la mia spedizione supera il limite di 2 kg, quale prodotto posso utilizzare al suo posto?
Non accettiamo prodotti della gamma Raccomandata, dedicata ai privati, di peso superiore a 2 kg.
Per inviare una spedizione di peso superiore a 2 kg, è necessario utilizzare un prodotto della gamma Spedizioni.
Articolo pubblicato su 28 Settembre, 2023 di Lorenzo Sposti
Ultimo aggiornamento 9 Novembre, 2024 di Lorenzo Sposti