Un CMP è un nodo che collabora con altri CMP distribuiti sul territorio nazionale; la corrispondenza viene poi consegnata a una filiale di Poste Italiane per il recapito finale.
Punti salienti
- Il CMP fa parte di una rete (nodi) di Poste Italiane, dove la posta viene smistata in base alla regione di recapito, al tipo di corrispondenza, al peso, alle dimensioni, ecc. per ottimizzare i tempi di consegna.
- Pur trattando la Raccomandata Market, il CMP gestisce anche molti altri tipi di documentazione, per cui una Raccomandata non è sempre sinonimo di debiti, ma può essere semplicemente un estratto conto bancario o una ricarica di una carta di credito/debito.
- Sebbene i CMP lavorino per lo più con macchine autonome, in alcuni casi la lettura del codice è complicata o il pacco potrebbe non avere il codice, per cui in questi casi è necessario l’intervento umano.
A seconda della località di destinazione (specificata nella documentazione), la posta viene consegnata al CMP; ad esempio, se un mittente di Napoli indica che la lettera e/o il pacco devono essere inviati a un indirizzo di Bologna, è molto probabile che la posta passi attraverso il CMP di Napoli e poi venga inviata al CMP di Bologna, in modo che una filiale di Poste Italiane la consegni al destinatario finale.
Informazioni di contatto
- Sede: Via Dalmazia 13, 25126 Brescia BS.
- Contatti: tel. 030-2894221.
- Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 15:00; chiuso nei fine settimana.
Codici di posta raccomandata più utilizzati
- 786, 787, 788: atti giudiziari.
- 689: Bollette fiscali di Equitalia.
- 613, 615: Comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
- 616, 617: Comunicazioni relative ai veicoli.
- 12: Raccomandate semplici.
Altri aspetti importanti da considerare
Il CMP assegna dei codici di tracciatura alla corrispondenza; è possibile trovare maggiori informazioni sul sito di Poste Italiane utilizzando questo codice. Va detto, però, che nella maggior parte dei casi (almeno per le raccomandate) le informazioni fornite dal sistema di Poste Italiane sono irrilevanti, in quanto non forniscono dettagli sul tipo di avviso inviato.
Detto questo, nel caso in cui verifichiate un avviso di giacenza (avviso che ricevete quando il postino non vi contatta durante la consegna della lettera) la cosa migliore da fare è recarvi presso l’ufficio di Poste Italiane indicato nell’avviso lasciato dal postino, in modo da poter ritirare la lettera e togliervi il dubbio.
Altri centri di Meccanizzazione Postal (CMP) in Italia
CMP Brescia è solo uno dei tanti centri di classificazione postale presenti nel paese, fondamentali per garantire un servizio di corrispondenza rapido ed efficiente.
- CMP di Bologna
- CMP Borromeo Milano
- CMP di Lamezia
- Roma CMP
- Napoli CMP
- Padova CMP
- Torino CMP
- CMP Verona
- Ancona CMP
- MI Roserio CMP
- CMP Cagliari
- Bari CMP
- Firenze CMP
- CMP Brescia
- Catania CMP
- Genova CMP
- Palermo CMP
- Pisa CMP
- Impressioni Romanine CMP
- Venezia CMP
Domande frequenti
Nella seguente sezione potete trovare le domande più frequenti inviate dai nostri lettori; aggiorniamo costantemente questo elenco.
In caso di ulteriori domande, potete utilizzare la sezione Domande del forum alla fine di questo articolo, lasciando la vostra domanda e uno dei nostri esperti vi risponderà il prima possibile.
Dove si trova e quali sono gli orari di apertura del CMP Brescia?
- Sede: Via Dalmazia 13, 25126 Brescia BS.
- Orari di apertura:
- Dal lunedì al venerdì: dalle 08:30 alle 15:00.
- Sabato e domenica: chiuso.
Come contattare il CMP Brescia per richieste di corrispondenza o dubbi?
- Telefono: 030-2894221.
- Si consiglia di chiamare in orario d'ufficio (dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 15:00).
Articolo pubblicato su 10 Gennaio, 2025 di Lorenzo Sposti
Ultimo aggiornamento 11 Gennaio, 2025 di Lorenzo Sposti