- Un CMP è un Centro di Meccanizzazione Postale, responsabile della gestione della posta proveniente da Torino e da altre città italiane ed estere.
- Il CMP di Torino gestisce la posta proveniente da mittenti interni ed esterni a Torino, ovvero si occupa dello smistamento della posta.
- Per qualsiasi domanda, potete contattare il CMP di Torino al numero 011-2289450.
Molti comuni appaltano a terzi (aziende esterne) il lavoro di stampa e imbustamento della documentazione; questo tipo di corrispondenza passa solitamente attraverso il CMP prima di essere inviata al destinatario finale ed è per questo motivo che abbiamo un CMP nella maggior parte delle città del Paese.
Informazioni di contatto
- Indirizzo:
Via Guglielmo Reiss Romoli 44, 10148 Torino TO - Telefono:
011-2289450 - Orari di apertura:
- Lunedì – Venerdì: 09:00 – 14:00
- Sabato e Domenica: Chiuso
Identificazione delle raccomandate
Molti documenti importanti, come notifiche e fatture, passano attraverso il CMP prima di raggiungere i destinatari. Le lettere raccomandate possono essere identificate grazie ai primi caratteri del loro codice di tracciamento, che ne indicano il contenuto:
- Corrispondenza certificata – Codici e contenuto:
Altri centri di smistamento postale (CMP) in Italia
Il CMP di Torino è solo uno dei tanti centri di classificazione postale presenti nel paese, fondamentali per garantire un servizio di corrispondenza rapido ed efficiente.
- CMP di Bologna
- CMP Borromeo Milano
- CMP di Lamezia
- Roma CMP
- Napoli CMP
- Padova CMP
- Torino CMP
- CMP Verona
- Ancona CMP
- MI Roserio CMP
- CMP Cagliari
- Bari CMP
- Firenze CMP
- CMP Brescia
- Catania CMP
- Genova CMP
- Palermo CMP
- Pisa CMP
- Impressioni Romanine CMP
- Venezia CMP
Domande frequenti
Nella sezione seguente troverai le risposte alle domande più frequenti inviate dai nostri lettori. Se hai altre domande, puoi lasciare un commento alla fine di questo articolo: uno dei nostri esperti ti risponderà il prima possibile.
Come posso identificare il tipo di documento inviato tramite il CMP?
Puoi identificare il contenuto di una lettera raccomandata grazie ai primi numeri del codice di tracciamento. Ad esempio:
- 786, 787, 788: Documenti giudiziari
- 689: Fatture di Equitalia
- 613, 615: Comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate
- 12: Lettere raccomandate semplici
Articolo pubblicato su 15 Dicembre, 2024 di Lorenzo Sposti
Ultimo aggiornamento 11 Gennaio, 2025 di Lorenzo Sposti