martedì, 18 Novembre , 2025
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo
Arauze.com
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo
No Result
View All Result
Arauze.com
Home Codice Tributo

Codice tributo 9001

Lorenzo Sposti da Lorenzo Sposti
13 Febbraio, 2024
in Codice Tributo
Lettura: 5 min
A A
0
Il codice tributo 9001 corrisponde a un debito rilevato dall’Agenzia delle Entrate attraverso il processo di liquidazione, che è stato individuato dopo che il contribuente ha inviato la dichiarazione dei redditi. Nella maggior parte dei casi, il codice 9001 si riferisce al fatto che il contribuente ha pagato meno tasse del dovuto, cioè è stata inviata una dichiarazione errata, in cui l’importo delle tasse dovute dal contribuente è stato calcolato male.
  1. Il codice 9001 è utilizzato per la riscossione di crediti dovuti all’Agenzia delle Entrate a causa di un calcolo errato del pagamento dell’imposta da parte del contribuente.
  2. Il contribuente può impugnare la decisione dell’Agenzia delle Entrate, se ritiene che la riscossione sia errata.
  3. Il contribuente può effettuare il pagamento in una o più frazioni, a seconda dell’importo del debito.

Di solito le notifiche dell’Agenzia delle Entrate non fanno gli auguri di buon compleanno. Sappiamo tutti che quando si riceve una notifica dall’Agenzia delle Entrate, di solito è associata a qualche pagamento in sospeso, sia per una dichiarazione dei redditi che per una sanzione e il codice 9001 non fa eccezione.

Non preoccupatevi, non è nemmeno tutto negativo: il codice 9001 vi avverte semplicemente che c’è stato un errore nella vostra dichiarazione dei redditi e che quindi avete pagato meno del dovuto.

Codice tributo 9001: a cosa si riferisce?

Si tratta di un codice a 4 cifre, utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per informare il contribuente di un debito insoluto, nella maggior parte dei casi relativo all’accertamento fiscale.

Se i controlli dell’Agenzia delle Entrate rilevano che il contribuente ha pagato meno tasse del dovuto, viene inviata una notifica al contribuente, che ha fino a 30 giorni (dopo aver ricevuto la notifica) per cancellare il debito.

Codice tributario 9001: come funziona?

Poiché il codice tributo 9001 è contenuto nella normativa fiscale, deve essere utilizzato con il modello F24 per effettuare il pagamento integrale del debito. I debiti tributari rientrano nella procedura di liquidazione automatica prevista dal DPR 600/1973.

Una volta che l’Agenzia delle Entrate rileva l’eventuale errore nel pagamento dell’imposta, al contribuente o all’intermediario viene notificata l’irregolarità, nonché tutte le informazioni sull’imposta contestata e l’importo totale che il contribuente deve pagare.

Utilizzando il codice tributo 9001, viene garantita una sanzione ridotta di un terzo rispetto a quella ordinaria. Si tratta quindi di un “vantaggio per tutti” per il contribuente, che risparmierà sul pagamento delle multe all’Agenzia delle Entrate.

Codice tributo 9001: pagamento in 1 rata

Se si è d’accordo con l’importo da pagare stabilito dall’Agenzia delle Entrate, si può procedere al pagamento utilizzando il modello F24 con il codice 9001.

È importante ricordare che il pagamento integrale deve essere effettuato entro un termine massimo di 30 giorni solari dal ricevimento della comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.

Codice tributo 9001: pagamento rateale

Se si decide di rateizzare il pagamento, il numero di rate trimestrali dipende dall’importo richiesto: si va da 6 rate per importi inferiori a 5.000 euro fino a 20 rate per importi superiori a 5.000 euro.

Importo codice tributo 9001 Numero massimo di rate
Fino a 5.000 euro 6
Oltre 5.000 euro 20

Codice tributo 9001: contestazione del debito

Nel caso in cui si voglia contestare la riscossione notificata dall’Agenzia delle Entrate, è possibile farlo nei seguenti modi.

1: Canale del servizio clienti Civis: è possibile utilizzare questa opzione se si è abilitati ai servizi telematici Fisconline ed Entratel.

2: Posta elettronica certificata (PEC): va inviata all’indirizzo e-mail indicato nella comunicazione di irregolarità. Inoltre, se avete bisogno di chiarimenti, potete fare la richiesta tramite posta elettronica certificata all’indirizzo e-mail dc.sac.controllo_automatizzato@pce.agenziaentrate.it.

3: Uffici dell’Agenzia delle Entrate: è possibile recarsi presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate più vicino, richiedendo un appuntamento sia online sia chiamando il numero 800.90.96.96. In questo modo è possibile presentare le informazioni che comprovano la veridicità dei dati dichiarati.

4: Chiamare il centro servizi multicanale dell’Agenzia: è possibile chiamare il numero verde fisso 800.90.96.96 e chiarire i propri dubbi.

Come compilare il modello F24 con il codice 9001?

Quando riceverete la notifica da parte dell’Agenzia delle Entrate, vi verrà inviato anche il modulo F24 precompilato, che potrete utilizzare per effettuare il pagamento.

Si ricorda che i titolari di partita IVA possono effettuare il pagamento solo attraverso i servizi elettronici del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Differenza tra il codice tributo 9001 e il codice tributo 9002

La differenza tra i due codici tributo si chiarisce dicendo che il codice tributo 9001 riguarda il pagamento del debito, mentre il codice tributo 9002 riguarda il pagamento degli interessi sul debito.

Il codice tributo 9002 è denominato “Interessi sul pagamento rateale delle somme, di cui al codice tributo 9001, dovute ha seguito del controllo automatizzato effettuato ai sensi degli art. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72”.

Come per la maggior parte dei codici tributo, il codice 9002 deve essere inserito nella sezione “Erario” presente nel modello F24.

Sanzioni per mancato pagamento

La sanzione piena del 30%, anziché del 10%, è prevista se il contribuente non effettua il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento dell’avviso.

L’Agenzia delle Entrate è chiara sulle scadenze per effettuare i pagamenti, che vanno da 30 giorni dall’avviso, fino a 20 mesi, a seconda della modalità di pagamento scelta, nonché dell’importo del debito.

Nel caso in cui il contribuente non paghi in tempo o non sia in grado di far fronte a tutte le rate, l’Agenzia delle Entrate può intraprendere diverse azioni per sanzionare il contribuente.

  1. Se al ricevimento della notifica il contribuente non ha presentato la richiesta di rateizzazione e non paga l’intero importo entro i 30 giorni previsti, perderà il diritto allo sconto sul debito assegnato e l’Agenzia delle Entrate incaricherà un agente della riscossione per il recupero del credito.
  2. Quando il contribuente richiede una rateizzazione e non ottempera ai pagamenti nelle forme e nei tempi concordati, in questo caso perde il diritto alla dilazione e l’Agenzia delle Entrate incarica un agente della riscossione.

Cosa sono le infrazioni minori?

Ci sono casi in cui il contribuente ha richiesto il pagamento a rate, ma si verificano dei ritardi, che sono considerati “violazioni minori”. In questi casi, il contribuente non perde il diritto alla dilazione, purché i pagamenti vengano regolarizzati entro i termini previsti per la rata successiva.

Infatti, questi termini consentono fino a 90 giorni per l’ultima rata. Inoltre, le seguenti azioni sono considerate inadempienze minori.

  1. Il pagamento della rata viene effettuato, ma solo in parte, purché l’importo mancante non superi il 3% dell’importo totale della rata e, in ogni caso, non sia superiore a 10.000 euro.
  2. Il pagamento della prima rata viene effettuato con un ritardo non superiore a 7 giorni.

Tenersi aggiornati sui propri obblighi fiscali può far risparmiare grattacapi e denaro alle proprie tasche. Inoltre, è molto importante prestare attenzione alla presentazione della dichiarazione dei redditi, poiché una dichiarazione errata può comportare costi e sanzioni inaspettate da parte dell’ufficio delle imposte.

Loader image

Cosa corrisponde al codice fiscale 9001?

Il codice fiscale 9001 corrisponde a un debito insoluto da pagare all'ufficio delle imposte; questo debito sorge a causa di un'errata presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del contribuente, ovvero il contribuente ha pagato meno imposte di quanto avrebbe dovuto.

Come compilare il codice tributo F24 9001?

Di solito, quando l'Agenzia delle Entrate invia la notifica, invia anche il modulo F24 precompilato. Tuttavia, è possibile compilare l'F24 dal sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate. Utilizzare la sezione "Erario" per indicare il codice.

Qual è la differenza tra il codice fiscale 9001 e 9002?

Il codice tributo 9001 viene utilizzato per il pagamento del debito corrispondente all'errata rimessa del pagamento delle imposte, mentre il codice 9002 viene utilizzato per il pagamento delle imposte generate dal debito quando si sceglie di pagare a rate.

Modifica delle informazioni

Articolo pubblicato su 13 Febbraio, 2024 di Lorenzo Sposti

Ultimo aggiornamento 13 Febbraio, 2024 di Lorenzo Sposti

ShareTweet
Lorenzo Sposti

Lorenzo Sposti

Sono nato in Italia e vivo in Costa Rica. Master in economia e finanza, scrivo su Arauze Italia dall'inizio del 2024. Amo i temi legati alla finanza personale, alle startup e alle tasse.

Recente

Codice Tributo 3800
Codice Tributo

Codice Tributo 3800

da Lorenzo Sposti
1 Giugno, 2024
Codice Tributo 3850
Codice Tributo

Codice Tributo 3850

da Lorenzo Sposti
5 Marzo, 2024
Codice tributo 1631
Codice Tributo

Codice tributo 1631

da Lorenzo Sposti
2 Marzo, 2024
Avanti
Posso essere pignorato se non pago la mia carta di credito?

Posso essere pignorato se non pago la mia carta di credito?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

  1. Codice tributo 9001: a cosa si riferisce?
  2. Codice tributario 9001: come funziona?
  3. Codice tributo 9001: pagamento in 1 rata
  4. Codice tributo 9001: pagamento rateale
  5. Codice tributo 9001: contestazione del debito
  6. Come compilare il modello F24 con il codice 9001?
  7. Differenza tra il codice tributo 9001 e il codice tributo 9002
  8. Sanzioni per mancato pagamento
  9. Cosa sono le infrazioni minori?

Sezioni

  • Assicurazione
  • Codice Tributo
  • Finanza personale
  • Glossario
  • Modulo
  • Notizie
  • Raccomandata
  • Strumenti
  • SWIFT

Articoli recenti

  • Posta Raccomandata
  • Catania CMP
  • CMP Brescia
  • Firenze CMP
  • Bari CMP
  • Condizioni di utilizzo
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
  • Sitemap
  • Area di contatto

© 2024 - arauze.com | Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo

© 2024 - arauze.com | Tutti i diritti riservati.