martedì, 18 Novembre , 2025
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo
Arauze.com
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo
No Result
View All Result
Arauze.com
Home Glossario

Che cos’è una cambiale?

Al giorno d'oggi è comune dover firmare una cambiale quando si acquista un bene o un servizio a credito; molte persone firmano questo documento senza prestarvi molta attenzione, ma la verità è che si tratta di un documento molto importante che dobbiamo leggere bene prima di firmare, dopodiché non si potrà più tornare indietro.

Lorenzo Sposti da Lorenzo Sposti
5 Maggio, 2024
in Glossario
Lettura: 4 min
A A
0
La cambiale è un documento di promessa di pagamento, con il quale una persona fisica o giuridica si impegna a pagare una certa somma di denaro nei tempi e nei modi concordati nel documento; la cambiale viene annullata non appena il debito è stato interamente pagato. Immagine via Freepik.com

La cambiale è un documento di promessa di pagamento, con il quale una persona fisica o giuridica si impegna a pagare una certa somma di denaro nei tempi e nei modi concordati nel documento; la cambiale viene annullata non appena il debito è stato interamente pagato. Immagine via Freepik.com

La cambiale è un documento di promessa di pagamento, in cui una persona fisica o giuridica si impegna a pagare una certa somma di denaro nei tempi e nei modi concordati nel documento; la cambiale viene annullata non appena il debito è stato interamente saldato.

A seconda del Paese, la cambiale può essere un libretto di assegni con i dettagli generali del pagamento o un documento redatto in base alle esigenze e alle clausole dell’azienda che fornisce il credito, i beni o i servizi.

  1. La cambiale definisce i tempi e le modalità di rimborso di un debito; questo documento viene emesso dal mutuante e firmato dal mutuatario/debitore.
  2. La cambiale può essere diversa a seconda della legislazione di ciascun Paese, ma in sintesi serve a impegnare il debitore a pagare l’intero importo del pagamento concordato.
  3. È necessario prestare molta attenzione quando si firma una cambiale, poiché una volta firmata non è possibile annullare il contratto (a meno che non vi sia una clausola in tal senso) e il creditore può legalmente riscuotere il denaro da voi.

La cambiale è il modo in cui il debitore si impegna a pagare il debito acquisito secondo i termini e le condizioni stabilite dal creditore. La cambiale può essere utilizzata anche per altre transazioni finanziarie come il leasing auto, le carte di credito e persino l’affitto di locali commerciali.

Aspetti importanti che la cambiale deve contenere

La cambiale, in quanto strumento di garanzia di un debito, deve avere alcuni requisiti che la legge (a seconda del Paese) stabilisce come essenziali. Sebbene il formato della cambiale possa variare da Paese a Paese, nella maggior parte dei casi deve contenere i seguenti requisiti.

  1. Menzione di cambiale: significa che il documento deve essere chiaramente identificato come cambiale.
  2. Promessa di pagamento: questo requisito richiede che il documento menzioni l’importo da pagare; la formula con cui viene menzionato è la frase sacramentale “Devo e pagherò all’ordine incondizionato di“.
  3. Nome del beneficiario: in questa sezione si deve aggiungere a chi viene fatta la promessa di pagamento.
  4. Scadenza e luogo di pagamento: indica la data entro la quale il debito deve essere pagato per intero. Il luogo di pagamento indica la giurisdizione in cui si procederebbe alla riscossione giudiziaria in caso di omissione del pagamento da parte del debitore.
  5. Firma del debitore: è necessario inserire la firma del debitore, senza la quale la cambiale non è valida.

Caratteristiche della cambiale

Ora che abbiamo capito meglio cos’è e come funziona una cambiale, vediamo più da vicino le caratteristiche principali di una cambiale, che sono le seguenti: Letteralità, incorporazione, autonomia e circolazione.

  1. Letteralità: si riferisce al fatto che il debitore accetta e promette di adempiere all’obbligo di pagamento espresso letteralmente nel titolo di credito, cioè nella cambiale, per la quale deve formare il documento.
  2. Incorporazione: incorpora la legge di tale documento (a seconda del Paese o della regione) con le regole e le conseguenze che la legge stabilisce per tale documento.
  3. Autonomia: indica che è indipendente dalla causa che ha generato il debito indicato nella cambiale (relazione sottostante).
  4. Circolazione: indica che la cambiale può essere trasmessa da un titolare a un altro mediante girata. In questo caso si verifica talvolta il trasferimento del debito o l’acquisto di portafogli di crediti a rischio, ad esempio quando un’azienda non riesce a riscuotere un credito e lo vende a un’agenzia di recupero crediti.

L’importanza di leggere ciò che si firma

Come abbiamo visto, la cambiale è un documento legale molto importante che, se non si legge con attenzione, si rischia di accettare clausole che potrebbero avere ripercussioni in futuro, ad esempio: tassi di interesse elevati, condizioni di pagamento improponibili e persino il trasferimento di beni in caso di mancato pagamento del debito.

Raccomandiamo sempre di non lasciarsi trasportare dall’impulso di acquistare quel prestito personale, quell’auto o altro, assicurandosi prima di tutto di leggere e comprendere esattamente l’impegno finanziario che si sta accettando e se si rileva qualcosa di sospetto o fuori posto, è meglio non firmare e cercare delle alternative, tenendo presente che gli acquisti d’impulso sono uno dei motivi principali per cui molte persone si trovano in una situazione finanziaria complicata.

Domande frequenti

Loader image

Cosa succede se firmo una cambiale in bianco?

La prima cosa da capire è che non bisogna mai firmare una cambiale in bianco. Anche se, al momento della firma della cambiale, il debitore deve riceverne una copia, questo non cancella il fatto che, per errore o per cattiva volontà, il creditore paghi un importo superiore a quello concordato.

In caso di frode, questo può essere dimostrato davanti a un giudice; tuttavia, per evitare di passare un brutto momento, è meglio fare attenzione quando si firma questo tipo di documento, assicurandosi che tutte le informazioni siano corrette prima di firmare.

Le cambiali sono efficaci come garanzia di pagamento?

Dipende dalle leggi di ogni Paese, ma in generale la cambiale non è l'opzione migliore per imporre la riscossione di un debito, infatti le banche utilizzano principalmente il modello del prestito ipotecario o del pegno per assicurare una garanzia in caso di mancato pagamento del debito.

Ora, con la cambiale e il contratto firmati, il creditore può procedere a fare una richiesta di riscossione giudiziale e con questa, con l'approvazione di un giudice, può far pignorare una certa somma di denaro dallo stipendio del debitore o dal denaro che ha nei suoi libretti di risparmio al fine di pagare il debito acquisito, anche se per questo deve esserci una notifica formale al debitore.

Posso subire un pignoramento quando firmo una cambiale?

Sì, la principale misura adottata è il pignoramento dello stipendio: se il debitore non paga o non riesce a raggiungere un accordo di pagamento extragiudiziale, il creditore può portare il caso in tribunale e quindi può pignorare lo stipendio o i beni del debitore.

I pignoramenti per mancato pagamento sono soggetti alle leggi di ciascun Paese, per questo motivo, se siete in fase di pignoramento, è meglio rivolgersi a un avvocato esperto in questo settore, per ricevere un supporto professionale e ridurre al minimo l'impatto del processo di pignoramento.

Modifica delle informazioni

Articolo pubblicato su 5 Maggio, 2024 di Lorenzo Sposti

Ultimo aggiornamento 5 Maggio, 2024 di Lorenzo Sposti

Tags: Legale
ShareTweet
Lorenzo Sposti

Lorenzo Sposti

Sono nato in Italia e vivo in Costa Rica. Master in economia e finanza, scrivo su Arauze Italia dall'inizio del 2024. Amo i temi legati alla finanza personale, alle startup e alle tasse.

Recente

Qual è il termine di prescrizione?
Glossario

Che cos’è la prescrizione dei debiti?

da Lorenzo Sposti
29 Aprile, 2024
Cosa si intende per interessi di mora
Glossario

Che cos’è l’interesse di mora?

da Lorenzo Sposti
19 Aprile, 2024
Si tratta dell'acquisto di un portafoglio di debiti da parte di una banca, dopo aver verificato che il cliente non è e/o non era in arretrato con i pagamenti e che il cliente dimostra un eccellente punteggio di credito e una capacità di pagamento. Immagine: Arauze.com Tutti i diritti riservati.
Glossario

Che cos’è l’unificazione del debito?

da Lorenzo Sposti
14 Aprile, 2024
Avanti
Esempio di avviso di giacenza inviato quando il postino non è riuscito a localizzare il destinatario di una raccomandata market. Immagine via Arauze.com

Avviso di giacenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

  1. Aspetti importanti che la cambiale deve contenere
  2. Caratteristiche della cambiale
  3. L’importanza di leggere ciò che si firma
  4. Domande frequenti

Sezioni

  • Assicurazione
  • Codice Tributo
  • Finanza personale
  • Glossario
  • Modulo
  • Notizie
  • Raccomandata
  • Strumenti
  • SWIFT

Articoli recenti

  • Posta Raccomandata
  • Catania CMP
  • CMP Brescia
  • Firenze CMP
  • Bari CMP
  • Condizioni di utilizzo
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
  • Sitemap
  • Area di contatto

© 2024 - arauze.com | Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo

© 2024 - arauze.com | Tutti i diritti riservati.