martedì, 18 Novembre , 2025
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo
Arauze.com
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo
No Result
View All Result
Arauze.com
Home Codice Tributo

Codice tributo 1701

Lorenzo Sposti da Lorenzo Sposti
3 Aprile, 2024
in Codice Tributo
Lettura: 4 min
A A
0
Il codice tributo 1701 è il codice utilizzato dai datori di lavoro o dai sostituti d’imposta per recuperare il cosiddetto bonus cuneo fiscale, erogato ai lavoratori aventi diritto al trattamento complementare, che ha sostituito il vecchio bonus Renzi o bonus 100 euro.
  1. Viene utilizzato per recuperare l’importo erogato a titolo di trattamento complementare.
  2. La compensazione può essere verticale od orizzontale
  3. Il limite massimo previsto è di 516.456,90 euro.

Il vecchio Bono Renzi, conosciuto anche come Bono dei 100 euro, ha subito una profonda riforma con la legge approvata nel 2022. Ora è noto come bonus del cuneo fiscale e presenta una serie di vantaggi per i salariati e i dipendenti, ma anche per i datori di lavoro.

I datori di lavoro hanno la possibilità di ricevere una compensazione per il trattamento complementare dei dipendenti e dei lavoratori assimilati. A tal fine, devono utilizzare il codice fiscale 1701 sul modulo F24, che consente ai datori di lavoro di usufruire di un credito d’imposta accumulato nei periodi d’imposta precedenti.

Codice tributo 1701: cos’è?

Poiché l’ex Bonus Renzi o Bonus 100 euro viene erogato dal datore di lavoro, si è reso necessario attuare una misura che permettesse al datore di lavoro di recuperare l’importo erogato a titolo di trattamento integrativo; è a questo scopo che è stato creato il codice tributo 1701.

Il codice tributo 1701 consente ai datori di lavoro o ai sostituti d’imposta di utilizzare l’istituto della compensazione per il credito maturato con l’erogazione del trattamento integrativo stabilito dalla legge.

In base al decreto legge, con il numero di risoluzione 35, si stabilisce che i sostituti d’imposta possono compensare il credito maturato ha seguito dell’erogazione del trattamento complementare. A tal fine, il sostituto d’imposta deve utilizzare i codici tributo unitamente ai modelli F24 e F24 “enti pubblici” (F24 EP).

  1. Codice 1701: utilizzato per il credito maturato dai sostituti d’imposta per effetto dell’erogazione del trattamento complementare – articolo 1, comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 2020, n. 3.
  2. Codice 170E: utilizzato per il credito maturato dai sostituti d’imposta per effetto dell’erogazione del trattamento complementare – articolo 1, comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 2020, n. 3.

Codice tributo 1701: dove inserirlo?

Tutti i bonus erogati tramite busta paga devono essere recuperati dal datore di lavoro tramite compensazione, utilizzando il modello F24 e indicando il codice tributo 1701. Ciò consente ai sostituti d’imposta di recuperare gli importi versati a titolo di bonus, ma non si applica al limite delle compensazioni previste dalla legge.

Successivamente, il sostituto d’imposta deve indicare il credito d’imposta maturato dalla Dichiarazione dei sostituti d’imposta e degli intermediari, per la quale deve essere utilizzato il modello 770. Si ricorda che il codice tributo 1701 consente la compensazione orizzontale e verticale, che viene illustrata nel paragrafo successivo.

Codice tributo 1701: Compensazione orizzontale e verticale

In base alle disposizioni dell’Agenzia delle Entrate, il contribuente ha la facoltà di avvalersi dell’istituto della compensazione di tutti i crediti e debiti risultanti da dichiarazioni e rendiconti allo Stato, agli Enti Locali, all’INPS, all’INAIL e all’ENPALS.

Il codice 1701 è identificato come “Credito maturato dai sostituti d’imposta per prestazioni di trattamento integrativo” che consente ai datori di lavoro di avvalersi delle seguenti funzioni.

Compensazione verticale: consente al contribuente di utilizzare i crediti maturati con un debito d’imposta rientrante nella stessa categoria fiscale, che permette di ridurre o annullare completamente tale debito con l’Agenzia delle Entrate.

Compensazione orizzontale: si ha quando il contribuente utilizza la compensazione del debito fiscale con un credito che non corrisponde alla categoria dell’imposta non pagata.

Utilizzando l’F24 inserendo il codice tributo 1701 nella sezione “Erario” e corrispondendo tutti gli importi indicati nella colonna “importi a credito compensati”, i sostituti d’imposta possono recuperare il credito.

È importante ricordare che, oltre a inserire il codice tributo 1701, il sostituto d’imposta deve specificare l’importo totale versato, l’anno d’imposta e il mese esatto in cui è stato effettuato il pagamento.

Codice tributo 1701: limiti fissati

Secondo la norma stabilita dall’Agenzia delle Entrate, la compensazione dei crediti realizzati ha seguito dell’erogazione del trattamento integrativo può essere utilizzata dai sostituti d’imposta solo utilizzando il codice tributo 1701.

È importante ricordare che esiste un limite alla compensazione, fissato a 516.456,90 euro per anno solare. Secondo le regole dell’Agenzia delle Entrate, se i crediti d’imposta maturati dai sostituti d’imposta superano questo importo, il sostituto d’imposta può mettere l’eccedenza in compensazione per l’anno solare successivo.

Inoltre, l’importo dei crediti utilizzati per la compensazione verticale non è rilevante ai fini del massimale stabilito, anche se tale operazione viene effettuata tramite il modulo F24.

Codice tributo 1701: compilazione del modello F24

Per completare la procedura è necessario compilare il modello F24 messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, utilizzando la sezione “Erario”, è necessario inserire gli importi indicati nella colonna denominata “importi a credito compensati”, inoltre è necessario compilare i seguenti campi.

  • Piano di pagamento/regione/prov/me rif;
  • Anno di riferimento.

Codice tributo 1701: compilazione dell’F24 EP

La compilazione del modello F24 EP è leggermente diversa da quella dell’F24 tradizionale, per recuperare il credito d’imposta in compensazione utilizzando l’F24 EP è necessario indicare i seguenti requisiti.

Codice tributo 170E: viene utilizzato per il credito maturato dai sostituti d’imposta per l’erogazione del trattamento integrativo.

Nella sezione “Erario” è necessario inserire il codice tributo 170E (valore F) corrispondente agli importi indicati nella sezione “importi a credito compensati”.

Negli spazi di riferimento A, B devono essere indicati il mese e l’anno in cui il trattamento integrativo è stato erogato dal datore di lavoro.

Domande frequenti

Loader image

Come deve essere registrato il codice tributo?

Da compilare con il modulo F24 con codice tributo 1701 o F24 EP con codice tributo 170E.

Quando il codice 1701 diventa 6781?

Il codice tributo 6718 viene utilizzato per compensare i pagamenti in eccesso delle ritenute dei dipendenti. Il codice tributo 6781 deve essere inserito nell'F24 con l'importo dei periodi d'imposta precedenti.

Qual è la differenza tra i codici fiscali 1701 e 170E?

Il codice tributo 1701 va utilizzato con il modulo F24, mentre il codice tributo 170E va utilizzato con il modulo F24 EP.

Modifica delle informazioni

Articolo pubblicato su 11 Febbraio, 2024 di Lorenzo Sposti

Ultimo aggiornamento 3 Aprile, 2024 di Lorenzo Sposti

ShareTweet
Lorenzo Sposti

Lorenzo Sposti

Sono nato in Italia e vivo in Costa Rica. Master in economia e finanza, scrivo su Arauze Italia dall'inizio del 2024. Amo i temi legati alla finanza personale, alle startup e alle tasse.

Recente

Codice Tributo 3800
Codice Tributo

Codice Tributo 3800

da Lorenzo Sposti
1 Giugno, 2024
Codice Tributo 3850
Codice Tributo

Codice Tributo 3850

da Lorenzo Sposti
5 Marzo, 2024
Codice tributo 1631
Codice Tributo

Codice tributo 1631

da Lorenzo Sposti
2 Marzo, 2024
Avanti
Codice tributo 9001

Codice tributo 9001

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

  1. Codice tributo 1701: cos’è?
  2. Codice tributo 1701: dove inserirlo?
  3. Codice tributo 1701: Compensazione orizzontale e verticale
  4. Codice tributo 1701: limiti fissati
  5. Codice tributo 1701: compilazione del modello F24
  6. Codice tributo 1701: compilazione dell’F24 EP
  7. Domande frequenti

Sezioni

  • Assicurazione
  • Codice Tributo
  • Finanza personale
  • Glossario
  • Modulo
  • Notizie
  • Raccomandata
  • Strumenti
  • SWIFT

Articoli recenti

  • Posta Raccomandata
  • Catania CMP
  • CMP Brescia
  • Firenze CMP
  • Bari CMP
  • Condizioni di utilizzo
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
  • Sitemap
  • Area di contatto

© 2024 - arauze.com | Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo

© 2024 - arauze.com | Tutti i diritti riservati.