martedì, 18 Novembre , 2025
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo
Arauze.com
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo
No Result
View All Result
Arauze.com
Home Finanza personale

Evitare di vivere al di sopra delle proprie possibilità

Oggi con i social media, i post “perfetti” su Instagram e i video “ideali” su TikTok, si crea l'immagine che il successo sia legato a una vita piena di lusso, il che fa sì che molte persone siano influenzate da questo “bombardamento” sociale, creando stereotipi di vite irrealistiche.

Lorenzo Sposti da Lorenzo Sposti
4 Maggio, 2024
in Finanza personale
Lettura: 4 min
A A
0
Al giorno d'oggi, con i social media, i post “perfetti” su Instagram e i video “ideali” su TikTok che creano l'immagine che il successo sia legato a una vita piena di lusso, molte persone sono influenzate da questo “bombardamento” sociale che crea stereotipi di vite irrealistiche. Immagine da FreePik.com

Al giorno d'oggi, con i social media, i post “perfetti” su Instagram e i video “ideali” su TikTok che creano l'immagine che il successo sia legato a una vita piena di lusso, molte persone sono influenzate da questo “bombardamento” sociale che crea stereotipi di vite irrealistiche. Immagine da FreePik.com

I social media hanno creato una pressione sociale su molte persone che credono che per avere successo sia necessario spendere soldi ha palate. Sebbene non sia sbagliato concedersi una meritata vacanza, acquistare un’auto nuova e così via, il problema sorge quando si vuole vivere al di sopra delle proprie possibilità, accumulando debiti per cercare di inserirsi in una cerchia sociale alla quale si vuole appartenere.

  1. Fare debiti per cercare di inserirsi in una cerchia sociale è una pessima idea, che ci porta ad accumulare debiti inutili e a raggiungere il punto di sovraindebitamento.
  2. Non è sbagliato fare una vacanza, comprare un’auto nuova, ecc. Il problema è quando ci indebitiamo eccessivamente per cercare di dimostrare un potere d’acquisto che non abbiamo.
  3. L’indebitamento eccessivo è un problema che oggi affligge molte persone, e uno dei fattori principali è rappresentato dalle carte di credito, che tendono ad avere i tassi di interesse più alti del mercato.

Sebbene un debito ben scelto possa essere un modo “sano” per acquistare un bene o un servizio che non ci si può permettere di pagare in contanti, bisogna fare attenzione a controllare il proprio debito e a evitare di contrarre debiti inutili, che potrebbero metterci in una posizione finanziaria molto difficile.

Evitare di entrare nel mondo delle apparenze.

Anche se i social media non ci obbligano a prendere le decisioni, hanno una forte influenza. I video di auto di lusso, viaggi, oggetti costosi, ecc. creano l’idea che questi oggetti e/o esperienze rappresentino il successo di una persona nella società odierna. Inoltre, molti dei beni di lusso che vediamo sui social media sono affittati.

Questo porta molte persone a prendere decisioni finanziarie sbagliate, influenzate dai contenuti che vedono sui social media. 

Per esempio, acquistare l’auto dell’anno a un prezzo troppo alto, che si sa sarà un problema per la propria stabilità finanziaria nel prossimo futuro, invece di scegliere un’auto più economica che si può pagare più velocemente senza compromettere la propria stabilità finanziaria. Semplicemente perché volete dimostrare agli altri che la vostra attuale situazione finanziaria è buona.

Qualcosa di simile accade con gli affitti: quando iniziamo a percepire un reddito più alto, pensiamo di trasferirci in una casa più grande in una zona più esclusiva, pagando un canone mensile molto più alto. Non è sbagliato voler aspirare a una vita migliore, il problema è quando aumentiamo le spese per il semplice fatto di voler sembrare persone più ricche.

Inoltre, non ha molto senso avere un reddito più alto se subito dopo aumentano le spese; infatti, se aumentiamo le spese e per qualche motivo perdiamo quel reddito, dovremo continuare a permetterci lo stile di vita e gli impegni finanziari che avevamo quando il reddito era alto. È a questo punto che molte persone cadono in difficoltà finanziarie o addirittura in bancarotta.

Acquisti d’impulso, facili da comprare, difficili da pagare

Tutti noi (beh, la maggior parte di noi…) Amiamo comprare, ad esempio andiamo al centro commerciale e compriamo vestiti, scarpe, gioielli, ecc. Se si tratta di articoli di cui abbiamo bisogno o per i quali abbiamo già stanziato un bilancio, non c’è alcun problema nell’acquistarli; il problema sorge quando compriamo articoli che non ci servono, semplicemente d’impulso.

Questo tipo di acquisti è facile da fare e, senza rendercene conto, iniziamo ad accumulare debiti sulle nostre carte di credito, la cosa peggiore è che si tratta di debiti costosi. Se non paghiamo prima della scadenza del pagamento in contanti, dovremo pagare gli interessi sul denaro che abbiamo usato per fare quegli acquisti impulsivi.

Investire in formazione finanziaria accreditata

Investire non significa sempre recarsi in borsa per acquistare azioni (fiscali od online), ma si può anche investire nella formazione, ad esempio: frequentare un corso presso un’università o un istituto debitamente accreditato nel vostro Paese per avere una formazione in materia finanziaria, che vi permetterà di prendere decisioni finanziarie migliori e quindi di ridurre al minimo i debiti inutili.

Se preferite studiare online, potete anche dare un’occhiata ai corsi offerti dalla Harvard Business School Online, un portale che appartiene alla rinomata università americana Harvard. I corsi sono riconosciuti dall’istituzione che fa capo ad Harvard. Va notato che negli Stati Uniti i corsi non sono accreditati, ma solo le lauree e i college.

Evitate i corsi online di persone e/o aziende che non hanno alcun accreditamento accademico o non sono autorizzate a rilasciare certificazioni. Infatti, oltre al fatto che il certificato rilasciato non sarà valido, la qualità dello studio che vi forniscono non è verificata da alcuna autorità educativa ufficiale.

Domande frequenti

Loader image

Come posso capire se sto vivendo al di sopra delle mie possibilità?

Uno dei modi più semplici è l'analisi della capacità di credito e di pagamento (simile a quella del Buró), che analizza la percentuale del vostro reddito destinata al rimborso dei debiti. Se si impiega più del 70% del proprio reddito per coprire i debiti, è molto probabile che si stia vivendo al di sopra delle proprie possibilità o che ci si sia indebitati eccessivamente.

Quali azioni immediate devo intraprendere per ridurre le mie spese?

La prima cosa da fare è capire quali sono i vostri debiti, cioè qual è l'importo totale che dovete e qual è il tasso di interesse che state pagando, in modo da poter scegliere di pagare prima i debiti con il tasso di interesse più alto. 

Se la vostra situazione è complessa, vi consigliamo di rivolgervi a un consulente finanziario accreditato nel vostro Paese, in modo da avere una panoramica migliore della vostra situazione dal punto di vista economico e legale.

Come posso evitare di spendere più soldi di quelli che ho?

Non esiste una soluzione univoca, in quanto varia a seconda dell'individuo. Ci sono persone per le quali è più facile ridurre le spese, persone che sono single o che non hanno terzi che dipendono da loro.

Ma quando si hanno figli, parenti, ecc. che dipendono dal proprio reddito, è un po' più complicato, perché ci sono bisogni primari che non possono essere evitati o ridotti.

In linea di massima, possiamo fare un'analisi delle spese mensili e decidere quali spese possono essere tagliate o eliminate senza che ciò si ripercuota su di noi o sulle persone che dipendono da noi.

Modifica delle informazioni

Articolo pubblicato su 4 Maggio, 2024 di Lorenzo Sposti

Ultimo aggiornamento 4 Maggio, 2024 di Lorenzo Sposti

Tags: DebitoDenaro
ShareTweet
Lorenzo Sposti

Lorenzo Sposti

Sono nato in Italia e vivo in Costa Rica. Master in economia e finanza, scrivo su Arauze Italia dall'inizio del 2024. Amo i temi legati alla finanza personale, alle startup e alle tasse.

Recente

Finanza personale

Dovrei mettere una casa in un trust italiano? Vantaggi e svantaggi

da Lorenzo Sposti
9 Novembre, 2024
7 consigli per monitorare le spese con la carta di credito
Finanza personale

7 consigli per monitorare le spese con la carta di credito

da Lorenzo Sposti
12 Giugno, 2024
Aumentare il plafond della carta di credito, oltre a permettervi di avere una maggiore quantità di denaro a disposizione, è un segno che siete un cliente in grado di pagare e gestire quella somma, usata in modo responsabile. Immagine via Freepik.
Finanza personale

Aumentare il plafond della carta di credito

da Lorenzo Sposti
22 Maggio, 2024
Avanti
La cambiale è un documento di promessa di pagamento, con il quale una persona fisica o giuridica si impegna a pagare una certa somma di denaro nei tempi e nei modi concordati nel documento; la cambiale viene annullata non appena il debito è stato interamente pagato. Immagine via Freepik.com

Che cos'è una cambiale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

  1. Evitare di entrare nel mondo delle apparenze.
  2. Acquisti d’impulso, facili da comprare, difficili da pagare
  3. Investire in formazione finanziaria accreditata
  4. Domande frequenti

Sezioni

  • Assicurazione
  • Codice Tributo
  • Finanza personale
  • Glossario
  • Modulo
  • Notizie
  • Raccomandata
  • Strumenti
  • SWIFT

Articoli recenti

  • Posta Raccomandata
  • Catania CMP
  • CMP Brescia
  • Firenze CMP
  • Bari CMP
  • Condizioni di utilizzo
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
  • Sitemap
  • Area di contatto

© 2024 - arauze.com | Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo

© 2024 - arauze.com | Tutti i diritti riservati.