martedì, 18 Novembre , 2025
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo
Arauze.com
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo
No Result
View All Result
Arauze.com
Home Finanza personale

La banca può ridurre il limite della mia carta di credito?

Lorenzo Sposti da Lorenzo Sposti
10 Marzo, 2024
in Finanza personale
Lettura: 5 min
A A
0
Molti clienti tendono a pensare che il denaro sulla carta di credito dato dall’emittente sia il loro denaro, il che non è corretto. L’emittente della carta può in qualsiasi momento e senza preavviso abbassare il limite di credito o addirittura cancellare la carta. In questo articolo spieghiamo in modo più approfondito come funziona il limite della carta di credito e come evitare che venga abbassato.
  1. L’emittente della carta può ridurre il limite di credito senza preavviso, poiché il denaro appartiene all’emittente e non al cliente.
  2. Leggere attentamente il contratto è di vitale importanza quando si accetta una nuova carta di credito.
  3. È consigliabile che la carta di credito non superi il 30% dell’importo totale concesso dall’emittente.

Sebbene le carte di credito abbiano clausole diverse a seconda della legislazione del Paese, vi sono alcuni aspetti comuni alla maggior parte dei Paesi, ad esempio: commissioni di scoperto, tassi di interesse elevati, interessi elevati sui prelievi al bancomat e limiti di credito inferiori se l’emittente lo ritiene necessario.

Che cos’è il limite di credito?

Il limite della carta di credito è l’importo che l’emittente della carta ha stabilito come importo massimo utilizzabile per gli acquisti, compresi i prelievi di contanti presso gli sportelli automatici. 

Il limite di credito è stabilito a discrezione dell’emittente della carta di credito, anche se ogni istituto finanziario ha le proprie regole per definire il credito massimo da concedere; in genere gli aspetti che vengono maggiormente presi in considerazione sono: Storia o punteggio di credito, reddito netto mensile e altri debiti. Bisogna capire che l’attività delle carte di credito rappresenta un rischio elevato per gli istituti finanziari, per questo i tassi di interesse sono alti e il più delle volte sono severi con l’approvazione dei clienti e con il limite concesso.

Che cos’è lo scoperto della carta di credito?

Uno scoperto si verifica quando il cliente ha speso l’importo totale del credito concesso attraverso la carta di credito dalla banca o dall’istituto finanziario. In questo caso, per il mese successivo il cliente deve pagare l’importo totale del debito, altrimenti gli verranno aggiunti gli interessi, in modo che l’importo totale del debito superi il limite di credito e vada in scoperto.

Nella maggior parte dei Paesi, lo scoperto comporta il pagamento di interessi elevati e potrebbe anche abbassare il rating del credito, in quanto gli istituti finanziari potrebbero considerare questo comportamento come “una persona disordinata con le finanze personali” e quindi, anche se si paga la rata minima, si potrebbe essere considerati come “clienti a rischio” per un nuovo credito.

Perché il mio limite di credito è stato ridotto?

Come indicato nel primo paragrafo, ogni istituto finanziario ha le proprie regole per determinare il profilo di rischio di un cliente. La banca non vuole avere clienti sovra indebitati, poiché questo tipo di profilo rappresenta un rischio elevato di non essere in grado di pagare il debito e di dover ricorrere al tribunale per richiedere il pagamento, il che rappresenta una grande spesa per l’ente finanziario.

Detto questo, l’emittente della carta monitora costantemente il comportamento finanziario del cliente. Le entrate e le uscite, così come i nuovi impegni finanziari che il cliente assume con altri istituti finanziari. Sulla base delle informazioni raccolte dall’emittente, quest’ultimo può decidere se diminuire o aumentare il limite di credito del cliente senza preavviso.

Anche se avete firmato il contratto per un certo importo, nella maggior parte delle legislazioni l’emittente aggiungerà una dichiarazione casuale che “l’emittente ha il diritto di diminuire il limite di credito del cliente, se lo ritiene necessario”. In altre parole, l’emittente della carta di credito può ridurre il vostro limite di credito senza preavviso, motivo per cui vi consigliamo di leggere attentamente il contratto quando accettate una nuova carta di credito.

Evitare la riduzione del limite di credito

L’uso responsabile della carta di credito riflette una buona salute finanziaria, quindi è improbabile che una banca riduca il limite di credito di un cliente con un buon comportamento finanziario.

L’abbassamento del limite della carta di credito è fastidioso, perché all’improvviso ci si accorge che il denaro sulla carta è diminuito e non se ne conosce il motivo, per cui si deve andare a indagare sull’accaduto.

Peggio ancora, immaginate di essere andati in vacanza e che all’improvviso la vostra carta venga rifiutata, consultate la vostra banca e vi dicono che hanno ridotto l’importo del credito, è quasi scontato che vi rovinino la vacanza.

Ricordare
Nella maggior parte dei Paesi, la legislazione consente all’emittente di ridurre il limite della carta di credito senza preavviso, il che è fastidioso perché può mettere in difficoltà il cliente.

Per evitare di trovarsi in difficoltà a causa dell’abbassamento del limite di credito della carta, vi consigliamo di prendere in considerazione i seguenti consigli.

1: Ricordate che NON è il vostro denaro

Il denaro di una carta di credito non è nostro, appartiene all’emittente e quest’ultimo può gestirlo secondo le sue politiche interne. Il denaro su una carta di credito è una somma che ci viene prestata affinché possiamo utilizzarla per gli acquisti e che dovremo pagare prima della data massima di pagamento, altrimenti genererà interessi.

2: Leggere bene il contratto prima di accettarlo

Anche se avete già accettato la carta di credito, vi consigliamo di prendere il contratto e di leggerlo bene. Scoprirete che ci sono molte clausole in cui l’emittente stabilisce rigorosamente che il denaro concesso può essere ridotto o addirittura annullato del tutto se l’emittente lo ritiene necessario.

3: Cercate di non utilizzare più del 30% del credito totale

Il denaro concesso tramite una carta di credito non è denaro da spendere d’impulso, ma è denaro preso in prestito, che dovete restituire per intero ogni mese per evitare di generare interessi. Non adattate il vostro stile di vita alla carta di credito, cercate di utilizzare al massimo il 30% dell’importo totale.

4: Non prelevare denaro dal bancomat

Quasi tutte le carte di credito hanno la possibilità di prelevare contanti dal bancomat; tuttavia, non è consigliabile a meno che non ci sia una grande urgenza, poiché i prelievi di contanti comportano le commissioni e i tassi di interesse più elevati tra le carte di credito; inoltre, gli interessi per i prelievi di contanti vengono applicati all’importo totale prelevato al giorno, il che fa crescere il debito molto rapidamente. 

Questo potrebbe segnalare alla banca che si sta attraversando un momento di difficoltà finanziaria, per cui la banca potrebbe ridurre il limite di prestito.

5: La banca NON è vostra amica

Ricordate che la banca è in affari per fare profitti, non per fare beneficenza (almeno non attraverso le carte di credito), quindi meno dipendete dal credito per vivere, meno probabilità avete di avere un brutto momento a causa di una contrazione del credito.

Tenere sotto controllo le transazioni bancarie

Al giorno d’oggi tutti gli istituti finanziari dispongono di un sito web o di un’app dove il cliente può gestire la propria carta di credito e con essa verificare le transazioni e le informazioni rilevanti.

Se non avete ancora accesso all’Online Banking, vi consigliamo di recarvi presso il vostro istituto di credito e richiederne l’accesso; in questo modo potrete monitorare il comportamento della vostra carta di credito, nonché verificare gli interessi che l’istituto di credito vi addebita a ogni taglio mensile.

Domande frequenti

Loader image

Perché il mio limite di credito viene ridotto?

Nella maggior parte dei casi, la riduzione del limite di credito avviene dopo che uno studio di credito ha stabilito che siete un cliente "a rischio" e che potreste avere problemi con il pagamento della vostra carta. In definitiva, ogni istituto finanziario ha le proprie procedure e i propri criteri per la riduzione del limite di credito, quindi vi consigliamo di consultare direttamente il vostro istituto finanziario.

Come viene fissato il limite di una carta di credito?

Generalmente vengono stabiliti in base al profilo creditizio di ogni cliente, tra gli aspetti da tenere in considerazione ci sono: il punteggio di credito, il reddito netto mensile e la capacità di indebitamento.

Quando viene rinnovato il saldo della carta di credito?

Il saldo viene rinnovato ogni volta che si effettua un pagamento: se si paga per intero, viene rinnovato il 100% del saldo, altrimenti l'importo disponibile dipenderà dagli interessi e dal contributo in conto capitale effettuato.

Modifica delle informazioni

Articolo pubblicato su 26 Gennaio, 2024 di Lorenzo Sposti

Ultimo aggiornamento 10 Marzo, 2024 di Lorenzo Sposti

ShareTweet
Lorenzo Sposti

Lorenzo Sposti

Sono nato in Italia e vivo in Costa Rica. Master in economia e finanza, scrivo su Arauze Italia dall'inizio del 2024. Amo i temi legati alla finanza personale, alle startup e alle tasse.

Recente

Finanza personale

Dovrei mettere una casa in un trust italiano? Vantaggi e svantaggi

da Lorenzo Sposti
9 Novembre, 2024
7 consigli per monitorare le spese con la carta di credito
Finanza personale

7 consigli per monitorare le spese con la carta di credito

da Lorenzo Sposti
12 Giugno, 2024
Aumentare il plafond della carta di credito, oltre a permettervi di avere una maggiore quantità di denaro a disposizione, è un segno che siete un cliente in grado di pagare e gestire quella somma, usata in modo responsabile. Immagine via Freepik.
Finanza personale

Aumentare il plafond della carta di credito

da Lorenzo Sposti
22 Maggio, 2024
Avanti
Codice tributo 3918

Codice tributo 3918

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

  1. Che cos’è il limite di credito?
  2. Che cos’è lo scoperto della carta di credito?
  3. Perché il mio limite di credito è stato ridotto?
  4. Evitare la riduzione del limite di credito
  5. Tenere sotto controllo le transazioni bancarie
  6. Domande frequenti

Sezioni

  • Assicurazione
  • Codice Tributo
  • Finanza personale
  • Glossario
  • Modulo
  • Notizie
  • Raccomandata
  • Strumenti
  • SWIFT

Articoli recenti

  • Posta Raccomandata
  • Catania CMP
  • CMP Brescia
  • Firenze CMP
  • Bari CMP
  • Condizioni di utilizzo
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
  • Sitemap
  • Area di contatto

© 2024 - arauze.com | Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Recente
  • Raccomandata Market
    • Raccomandata RKE
    • Raccomandata Market 697
    • Raccomandata Market 6974
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 6972
    • Raccomandata Market 695
    • Raccomandata Market 619
    • Raccomandata Market 689
    • Raccomandata Market 685
    • Raccomandata Market 669
    • Raccomandata Market 696
    • Raccomandata Market 669
    • Codice raccomandata 386
    • Raccomandata Market 381
    • Raccomandata Market 200
    • Raccomandata Market 6970
  • CMP Italia
    • Roma CMP
    • Napoli CMP
    • Bologna CMP
    • Padova CMP
    • Verona CMP
    • Lamezia CMP
    • Torino CMP
    • Cagliari CMP
    • Bari CMP
    • Firenze CMP
    • Brescia CMP
    • Catania CMP
  • Codice BIC/SWIFT
    • Codice BIC Intesa Sanpaolo
    • Codice BIC Postepay Evolution
  • Finanza personale
    • Glossario
    • Tasso di cambio
    • Strumenti
      • Importo minimo della carta di credito
      • Rata mensile del prestito
      • Calcolo Rata Mutuo

© 2024 - arauze.com | Tutti i diritti riservati.